DOMANDE FREQUENTI 

- Bio Factory installa i bio-camini a casa del cliente?

Bio Factory non fa installazioni. I bio-camini sono pronti per l´uso e devono essere solo fissati al muro (o essere disposti sul pavimento). Non richiedono canna fumaria, la perdita di calore è molto meno importante rispetto a quella di un camino classico con canna fumaria.

- Cos´è il bioetanolo?

Si tratta di un carburante naturale di origine agricola, che appartiene alla famiglia delle energie rinnovabili. I vegetali contenenti saccarosio (barbabietola, canna da zucchero) o amido (frumento, mais) possono essere transformati in bioetanolo, ottenuto dalla fermentazione dello zucchero estratto dalla pianta da zucchero o tramite idrolisi enzimatica dell'amido contenuto nei cereali.


Il bioetanolo, per l´uso dei bio-camini, è intensamente distillato col fine di eliminare le impurezze che provocano cattivi odori.

Risultato : bruciando, rilascia solo vapore acqueo e CO2, l'equivalente di una a tre candele.

- Quali sono i rischi legati al monossido di carbonio?

Le emanazioni di un bio-camino sono principalemente costituitieda vapore acqueo e anidride carbonica (CO2). Il gas legato a una combustione, che presenta un rischio per la salute, è il monossido di carbonio (CO). Può essere generato da una combustione incompleta a causa della mancanza di ossigeno.


Non è il caso di un bio-camino installato in un ambiente ben ventilato con una superficie sufficiente (un soggiorno o una sala da pranzo) dove sia facile verificare che la combustione avvenga correttamente (la fiamma è viva).

La situazione è essattamente la stessa in una cucina a gas: i fuochi di cottura rilasciano vapore acqueo e anidride carbonica senza emanazioni di monossido di carbonio perche la combustione avviene con sufficiente ossigeno.

Quello che si deve evitare è l´installazione di un bio-camino in una piccola stanza chiusa et senza aerazione giacché la proporzione di ossigeno si troverebbe diminuita.

Per rassicurarsi si può acquistare un rilevatore di monossido di carbonio (da 30 a 50 euro) in vendita dappertutto (Bricorama, Castorama, Internet...).

- I Bio-camini murali possono essere collocati sul pavimento?

No, i bio-camini murali devono essere fissati alla parete (altezza a scelta). La qualità della fissazione è primordiale per evitare che il bio-camino si capovolga.


- Quali sono i differenti recipienti del bioetanolo?


12 flaconi da 1L (12L)

o 4 bidoni da 5L (20L)

o 3 bidoni da 5L (15L)

- L´accendino di sicurezza può essere ricaricato?

Si, l´accendino di sicurezza è ricaricabile con una ricarica di gas (si acquistano nelle tabaccherie).


- I bio-camini sono dotati di vetri di protezione?

No, soltanto i modelli Seven Fire e Bio-meuble Vulcania possono essere dotati di un vetro di protezione su domanda, ma tutti i nostri bio-camini rispettano le norme di sicurezza che autorizzano questa assenza di vetro di protezione.


- Può utilizzare altri combustibili?


E' indispensabile utilizzare soltanto bioetanolo destinato a l´uso dei bio-camini (il bioetanolo per automobile contiene benzina!)

- Si possono incastrare i bio-camini nella parete?


È possibile incastrare i bio-camini in un muro, ma raccomandiamo di rivolgersi a un professionista. Bisogna verificare che nessun cavo elettrico sia vicino a una fonte di calore.

- I ciottoli decorativi sono in ceramica?

Si, i ciottoli decorativi sono in ceramica, e non si consumano.


- E necessario isolare la parete per la fissazione di un bio camino?


Non è necessario isolare la parete. La faccia posteriore dei bio-camini è fatta da materiali che assicurano l'isolazione della parete. Il muro, comunque, deve essere fatto di un materiale (gesso, cemento…) che resista ad un aumento di temperatura di 80 - 100 °C.

- Il bioetanolo contenuto nei bruciatori si evapora tra due utilizzazioni?


Si, quando il bio-camino non è in funzione, il bioetanolo ha la tendenza ad evaporare. Se è possibile (dipende dal modello) si può otturare l'orifizio per limitare questa evaporazione.

- I modelli murali vengono consegnati con i viti di fissazione?

La consegna comprende viti di fissazione e il montaggio è molto semplice, richiede tra 5 e 15 minuti.


- E' possibile mettere dei ciottoli nel caminetto da muro PARTOUT?

Si.


- La provenienza dei prodotti?

I nostri fabbricanti sono francesi, belgi e olandesi.


- Si può mettere direttamente dei bruciatori nel focolare del camino?


Si, è sufficiente metterli nel focolare al posto dei tronchi.

- Il consumo indicato nelle schede prodotto rappresenta il consumo per fiamma o il consumo totale dei bruciatori ?


Il consumo indicato rappresenta il consumo totale dei bruciatori del modello.

- I bio-camini sono degli elementi decorativi o riscaldano veramente?


I bio-camini sono fonti di riscaldamento supplementare. A differenza dei caminetti tradizionali, non perdono i 2/3 del calore nel condotto del camino. Vedere la nostra pagina « Capacità di riscaldamento » per stimare la superficie riscaldata in funzione del modello scelto.

- Si può ridurre la fiamma dei bruciatori?


A seconda dei modelli, è possibile regolare l´intensità delle fiamme dei bruciatori.

- Esistono dei problemi quando si aggiunge un bruciatore a un focolare di camino con canna fumaria?

No, nessuno. Per non perdere il calore, raccomandiamo di chiudere il condotto del camino esistente.


- Si può fissare un bio-camino a una parete in carton gesso?

Si, ma è preferibile rinforzare la parete prima dell´installazione del camino e utilizzare chiodi rinforzati. Questo dipende anche dal peso del camino. Ciò che è importante è che l´installazione sia solida e che il bio-camino non possa capovolgersi.


- Può togliersi la materia porosa che protegge i bio-camini da muro PARTOUT, PANAMA o XAMENA?

Il contenitore di bioetanolo contiene una materia porosa che assorbe il bioetanolo. Questo processo garantisce una grande sicurezza di utilizzo: una volta introdotto, il bioetanolo non può più capovolgersi.


Ma è possibile toglierla (con un cacciavite, per esempio) per ottenere una fiamma più grande (ma si perde l´effetto sicurezza!).

- Cosa sono le emanazioni di CO2 e il vapore acqueo?

Le emanazioni di CO2 dei nostri bio-camini equivalgono da una a tre candele.


Comunque, è preferibile arieggiare regolarmente l´ambiente dove si trova il bio-camino.

- I bio-camini sono pericolosi?

I bio-camini non sono pericolosi se le norme di sicurezza, disponibili nel nostro sito web, sono rispettate.